Dispositivi medici. Commissione Europea approva aiuti di Stato fino a 403 milioni di euro

Condividi:
Share

La Commissione europea ha approvato il secondo Important Project of Common European Interest (Ipcei) in ambito sanitario, a sostegno dell’innovazione nei dispositivi medici. L’iniziativa include l’introduzione di nuove funzionalità digitali e di intelligenza artificiale nei dispositivi medici., sosterrà la ricerca e l’innovazione collaborative, nonché la prima implementazione industriale di queste tecnologie di frontiera.

Il progetto, denominato Ipcei Tech4Cure, è stato notificato congiuntamente da cinque Stati membri: Francia, Ungheria, Italia, Slovacchia e Slovenia. Gli Stati membri stanzieranno fino a 403 milioni di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 826 milioni di euro di investimenti privati. Nell’ambito di questo Ipcei, 10 aziende intraprenderanno progetti di ricerca e sviluppo altamente innovativi e la prima implementazione industriale. Sei di queste aziende sono piccole e medie imprese.

Tech4Cure si concentra principalmente sulla creazione di dispositivi medici innovativi con soluzioni digitali/di intelligenza artificiale avanzate e innovative, che mirano a sviluppare ulteriormente il concetto di medicina predittiva, preventiva e personalizzata. Il progetto contribuirà alla strategia industriale aggiornata, promuovendo la resilienza industriale e rafforzando il mercato unico, incoraggerà la competitività dell’industria europea dei dispositivi medici e sosterrà le transizioni verde e digitale con tecnologie mediche avanzate, sicure e innovative. A sua volta, ciò rafforzerà la catena del valore sanitaria dell’Ue.

Il completamento di Tech4Cure è previsto per il 2036, con tempistiche variabili in funzione dei singoli progetti e delle aziende coinvolte. Secondo gli Stati membri partecipanti, si prevede che i progetti creeranno circa 800 posti di lavoro. “Tech4Cure renderà l’assistenza sanitaria migliore, più rapida ed economica. I progetti realmente innovativi miglioreranno i risultati per i pazienti, ridurranno i costi sanitari e miglioreranno la vita dei cittadini dell’Ue. Non solo, questo Ipcei crea un ampio ecosistema nel settore sanitario europeo, dove le innovazioni rivoluzionarie vengono condivise lungo tutta la catena del valore. Ciò rafforzerà l’intera filiera nell’Ue e contribuirà alla transizione verde del settore dei dispositivi medici. Gli aiuti che abbiamo approvato oggi consentono investimenti nella prossima generazione di dispositivi medici, preservando al contempo la concorrenza nel mercato unico”, commenta Teresa Ribera, Vicepresidente esecutiva per una transizione pulita, giusta e competitiva.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025